IL CENTRO

Apprendiamo nasce nel 2013 dal desiderio dei suoi fondatori di creare un luogo ponte per le famiglie, i bambini ed i ragazzi con difficoltà e Disturbi di Apprendimento.
Ognuno di loro covava questo desiderio, sapendo che era impossibile realizzarlo da soli. Grazie all’Università di San Marino, luogo di convergenza dei loro percorsi formativi, le idee hanno incominciato a concretizzarsi in un progetto: un’Associazione che fornisse ai suoi associati interventi professionali e specializzati, lavorando in rete con scuola e famiglia, ma che al contempo divulgasse alla popolazione informazioni corrette.
Negli anni il progetto è cresciuto, si è strutturato così come si sono specializzati i percorsi formativi delle persone che lo componevano.
Gradualmente il concetto di Associazione, tanto centrato agli inizi, si rivela non essere più adatto. Inizia così a configurarsi il centro, attraverso l’attivazione di collaborazioni con professionisti qualificati e l’investimento nella risorsa centrale di Apprendiamo: l’equipe ed il confronto.
Nel 2020 Apprendiamo diventa un centro strutturato, in grado di accogliere bambini e ragazzi e di attivare una presa in carico condivisa da un team multidisciplinare e cucita su misura.

IL CENTRO

Apprendiamo nasce nel 2013 dal desiderio dei suoi fondatori di creare un luogo ponte per le famiglie, i bambini ed i ragazzi con difficoltà e Disturbi di Apprendimento.
Ognuno di loro covava questo desiderio, sapendo che era impossibile realizzarlo da soli. Grazie all’Università di San Marino, luogo di convergenza dei loro percorsi formativi, le idee hanno incominciato a concretizzarsi in un progetto: un’Associazione che fornisse ai suoi associati interventi professionali e specializzati, lavorando in rete con scuola e famiglia, ma che al contempo divulgasse alla popolazione informazioni corrette.
Negli anni il progetto è cresciuto, si è strutturato così come si sono specializzati i percorsi formativi delle persone che lo componevano.
Gradualmente il concetto di Associazione, tanto centrato agli inizi, si rivela non essere più adatto. Inizia così a configurarsi il centro, attraverso l’attivazione di collaborazioni con professionisti qualificati e l’investimento nella risorsa centrale di Apprendiamo: l’equipe ed il confronto.
Nel 2020 Apprendiamo diventa un centro strutturato, in grado di accogliere bambini e ragazzi e di attivare una presa in carico condivisa da un team multidisciplinare e cucita su misura.

LA SEDE

Il layout distributivo della nuova sede nasce dall’intento di soddisfare due istanze legate alle modalità operative del centro e solo apparentemente opposte: collegare in maniera percettiva e funzionale le varie aree, mantenendo però la possibilità di compartimentazione spaziale in una successione di stanze isolate.
Le divisioni sono state dunque realizzate mediante arredi centrali, nati con lo scopo di filtrare le viste, attivando contatti e privilegiando la profondità visiva, pur garantendo privacy agli spazi più sensibili.
Queste quinte a tutta altezza incorporano contenitori, illuminazione e dispositivi per la chiusura delle varie stanze.
Il linguaggio utilizzato è il legante fra le varie zone e mira alla presentazione di uno spazio professionale ma al tempo stesso domestico, abbinando cromie pastello, tendaggi, vetro mattone ed elementi tipici dell’artigianato e del ready made.

 

www.a-architettura.com

LA SEDE

Il layout distributivo della nuova sede nasce dall’intento di soddisfare due istanze legate alle modalità operative del centro e solo apparentemente opposte: collegare in maniera percettiva e funzionale le varie aree, mantenendo però la possibilità di compartimentazione spaziale in una successione di stanze isolate.
Le divisioni sono state dunque realizzate mediante arredi centrali, nati con lo scopo di filtrare le viste, attivando contatti e privilegiando la profondità visiva, pur garantendo privacy agli spazi più sensibili.
Queste quinte a tutta altezza incorporano contenitori, illuminazione e dispositivi per la chiusura delle varie stanze.
Il linguaggio utilizzato è il legante fra le varie zone e mira alla presentazione di uno spazio professionale ma al tempo stesso domestico, abbinando cromie pastello, tendaggi, vetro mattone ed elementi tipici dell’artigianato e del ready made.


www.a-architettura.com

CHI SIAMO

CHI SIAMO

PSICOLOGA

ALICE GUARDIGLI

Alice Guardigli – Psicologa libera professionista specializzata in Psicopatologia dei Disturbi Specifici di Apprendimento, Game Trainer, Tecnico dell’Apprendimento in attività di doposcuola per DSA, membro del gruppo GIpA.
E’ una strada tortuosa quella che mi ha portata a svolgere questa professione, dopo il diploma di maturità scientifica mi sono iscritta a psicologia in attesa di ritentare il test in una scuola di grafica. Qui è avvenuta la prima svolta: psicologia mi piaceva, e tanto!
Mi laureo in Psicologia Clinica con la CERTEZZA che non avrei mai lavorato con i minori, ma nel tirocinio professionalizzante la seconda svolta: adoravo lavorare con i minori!
Uno stage di quattro mesi al Cernec dell’Universitè de Montreal in Canada mi ha fatto capire che la ricerca non era per me, troppo distante dalle persone.
Ma la terza svolta è avvenuta nel 2011, durante il corso di specializzazione in Psicopatologia dello Sviluppo: ho incontrato il GIpA (Gruppo Informatica per l’Autonomia).

continua

Il GIpA è un gruppo di lavoro supervisionato da Giacomo Stella e ha una missione precisa: rendere autonomi e consapevoli gli studenti con disturbo specifico dell’apprendimento attraverso l’utilizzo dell’informatica e di un metodo di studio adeguato. Sentendoli parlare ho capito che quello era il lavoro che volevo fare da grande!
Ho iniziato a collaborare nei campus e ho contribuito alla creazione di un doposcuola specializzato a Rimini, ma, complice la gravidanza del mio primogenito e l’incontro con professionisti sognatori come me, nel 2013 ho deciso che anche a San Marino avrebbe dovuto esserci un centro specializzato. E abbiamo fondato Apprendiamo. La mia sfida attuale, già iniziata da anni e che sta continuando attraverso corsi specifici (Game trainer Erickson, Bright Start metodo Feuerstein), è di lavorare attraverso l’utilizzo strutturato del gioco da tavolo. Sono l’anima giocosa e creativa del team, che ben si incastra con il rigore e la struttura dei miei colleghi.

PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA SPECIALISTA IN NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

SILVIA STEFANELLI

Silvia Stefanelli – Ph.D. psicologa psicoterapeuta specialista in neuropsicologia dello sviluppo e degli apprendimenti.
Ho sempre avuto un legame particolare con i bambini, mi è sempre stato semplice comunicare con loro, usare il gioco, il loro linguaggio, gesti e sguardi e la loro spontaneità per entrarci in relazione. Dunque era chiaro che nella mia carriera lavorativa avrei condiviso esperienze con loro. Dopo il percorso liceale in ambito economico-aziendale, che ha valorizzato il mio stile di pensiero analitico e quantitativo, ho deciso di intraprendere il percorso universitario in Psicologia all’Università di Bologna, per approfondire il fantastico campo dell’età evolutiva. Le neuroscienze e gli studi relativi ai processi cognitivi della mente del bambino, soprattutto in condizioni di difficoltà, hanno fatto breccia nel mio cuore. Dopo l’abilitazione professionale, ho iniziato percorsi di specializzazione d’eccellenza con i massimi esperti italiani ed internazionali della neuropsicologia dello sviluppo.

continua

Il neuropsichiatra infantile Giovanni Bilancia mi disse: “è necessario essere attivi nel proprio processo di apprendimento”, e così ho fatto. In questi anni ho cominciato un lungo percorso accademico che ha incluso un master in neuropsicologia degli apprendimenti presso l’Università di San Marino, un dottorato di ricerca svolto presso l’Università di Modena e Reggio, con la supervisione del professor Giacomo Stella, un soggiorno estero di alcuni mesi presso un’università americana, e la qualifica di psicoterapeuta in neuropsicologia dello sviluppo presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo (ANSvi) di Parma. La necessità di confrontarmi con altre realtà è diventata per me un’esigenza inderogabile: integrare il bagaglio culturale costruito negli anni, con approcci differenti e innovativi mi ha permesso di raffinare la metodologia di lavoro. Il percorso accademico si è sviluppato parallelamente al percorso lavorativo e personale. Borse di studio presso l’Università di San Marino, favorevoli incastri di persone e idee, mi hanno accompagnata in questi anni. Nel 2013 insieme a colleghi è nata l’idea di creare un luogo dove bambini e ragazzi potessero condividere e comprendere i loro bisogni e strategie per affrontare e compensare difficoltà scolastiche e non solo. Grazie ad un solido team di professionisti, le attività hanno preso forma, sono incrementate nella qualità e nella quantità e attualmente sono rese possibili da un gruppo di lavoro multidisciplinare.
Mi ha sempre accompagnata la passione per la danza, che ho praticato per diversi anni, e per i viaggi. Inoltre, ho sempre cercato, nonostante gli impegni, di ricavare spazi per la mia famiglia e gli amici, perché questo è il mio luogo sicuro.
Il mio ruolo dentro Apprendiamo è di matrice più clinica e riabilitativa. Metto a frutto la conoscenza delle teorie e delle esperienze formative vissute in questi anni, che sono messe in comune con l’equipe: un confronto che genera sempre idee innovative.

TECNICO DELL’APPRENDIMENTO

ALBERTO RIGHI

Alberto Righi – Tecnico dell’apprendimento specializzato in attività doposcolastiche.
Dopo il diploma ho deciso di studiare filosofia, una materia di cui mi sono innamorato durante l’ultimo anno del liceo. Ho frequentato l’università di Bologna e mi sono laureato nel 2014. Durante l’ultimo anno di corso mi sono confrontato con un’insegnante di pedagogia e ho parlato con lei della mia esperienza di studente dislessico. Qui ho capito di volermi occupare di bambini e ragazzi con difficoltà legate all’apprendimento. Così a dicembre del 2014 sono diventato Tecnico dell’Apprendimento presso l’Università di San Marino e come lavoratore autonomo ho cominciato a collaborare con l’associazione Apprendiamo, che è diventata da subito una realtà importante per il mio percorso di professionista.
Negli anni ho svolto attività di volontariato presso diverse realtà che si occupano di disturbi dell’apprendimento. Grazie ad una in particolare ho portato nelle scuole d’Italia la mia testimonianza di giovane dislessico e ne ho parlato a studenti, insegnanti e genitori.

continua

Terminati gli studi continuo a interessarmi di materie umanistiche coltivando l’hobby della lettura.
Sono un po’ l’anima riflessiva del gruppo di Apprendiamo. E sono felice che qui numerosi spunti di riflessione e idee creative possano trovare organizzazione ed operatività.

PSICOLOGA

ALICE GUARDIGLI

Alice Guardigli – Psicologa libera professionista, specializzata in Psicopatologia dei Disturbi Specifici di Apprendimento, Tecnico dell’Apprendimento in attività di doposcuola per DSA, membro del gruppo GIpA, Game Trainer.
E’ una strada tortuosa quella che mi ha portata a svolgere questa professione, dopo il diploma di maturità scientifica mi sono iscritta a psicologia in attesa di ritentare il test in una scuola di grafica. Qui è avvenuta la prima svolta: psicologia mi piaceva, e tanto!
Mi laureo in Psicologia Clinica con la CERTEZZA che non avrei mai lavorato con i minori, ma nel tirocinio professionalizzante la seconda svolta: adoravo lavorare con i minori!
Uno stage di quattro mesi al Cernec dell’Universitè de Montreal in Canada mi ha fatto capire che la ricerca non era per me, troppo distante dalle persone.
Ma la terza svolta è avvenuta nel 2011, durante il corso di specializzazione in Psicopatologia dello Sviluppo: ho incontrato il GIpA (Gruppo Informatica per l’Autonomia).

continua

Il GIpA è gruppo di lavoro supervisionato da Giacomo Stella e ha una missione precisa: rendere autonomi e consapevoli gli studenti con disturbo specifico dell’apprendimento attraverso l’utilizzo dell’informatica e di un metodo di studio adeguato. Sentendoli parlare ho capito che quello era il lavoro che volevo fare da grande!
Ho iniziato a collaborare nei campus e ho contribuito alla creazione di un doposcuola specializzato a Rimini, ma, complice la gravidanza del mio primogenito e l’incontro con professionisti sognatori come me, nel 2013 ho deciso che anche a San Marino avrebbe dovuto esserci un centro specializzato. E abbiamo fondato Apprendiamo. La mia sfida attuale, già iniziata da anni e che sta continuando attraverso corsi specifici (Game trainer Erickson, Bright Start metodo Feuerstein), è di lavorare attraverso l’utilizzo strutturato del gioco da tavolo. Sono l’anima giocosa e creativa del team, che ben si incastra con il rigore e la struttura dei miei colleghi.

PH.D. PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

SILVIA STEFANELLI

Silvia Stefanelli – Ph.D. psicologa psicoterapeuta specialista in neuropsicologia dello sviluppo e degli apprendimenti, libera professionista.
Ho sempre avuto un legame particolare con i bambini, mi è sempre stato semplice comunicare con loro, usare il gioco, il loro linguaggio, gesti e sguardi e la loro spontaneità per entrarci in relazione. Dunque era chiaro che nella mia carriera lavorativa avrei condiviso esperienze con loro. Dopo il percorso liceale in ambito economico-aziendale, che ha valorizzato il mio stile di pensiero analitico e quantitativo, ho deciso di intraprendere il percorso universitario in Psicologia all’Università di Bologna, per approfondire il fantastico campo dell’età evolutiva. Le neuroscienze e gli studi relativi ai processi cognitivi della mente del bambino, soprattutto in condizioni di difficoltà, hanno fatto breccia nel mio cuore. Dopo l’abilitazione professionale, ho iniziato percorsi di specializzazione d’eccellenza con i massimi esperti italiani ed internazionali della neuropsicologia dello sviluppo.

continua

Il neuropsichiatra infantile Giovanni Bilancia mi disse: “è necessario essere attivi nel proprio processo di apprendimento”, e così ho fatto. In questi anni ho cominciato un lungo percorso accademico che ha incluso un master in neuropsicologia degli apprendimenti presso l’Università di San Marino, un dottorato di ricerca svolto presso l’Università di Modena e Reggio, con la supervisione del professor Giacomo Stella, un soggiorno estero di alcuni mesi presso un’università americana, e la qualifica di psicoterapeuta in neuropsicologia dello sviluppo presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo (ANSvi) di Parma. La necessità di confrontarmi con altre realtà è diventata per me un’esigenza inderogabile: integrare il bagaglio culturale costruito negli anni, con approcci differenti e innovativi mi ha permesso di raffinare la metodologia di lavoro. Il percorso accademico si è sviluppato parallelamente al percorso lavorativo e personale. Borse di studio presso l’Università di San Marino, favorevoli incastri di persone e idee, mi hanno accompagnata in questi anni. Nel 2013 insieme a colleghi è nata l’idea di creare un luogo dove bambini e ragazzi potessero condividere e comprendere i loro bisogni e strategie per affrontare e compensare difficoltà scolastiche e non solo. Grazie ad un solido team di professionisti, le attività hanno preso forma, sono incrementate nella qualità e nella quantità e attualmente sono rese possibili da un gruppo di lavoro multidisciplinare.
Mi ha sempre accompagnata la passione per la danza, che ho praticato per diversi anni, e per i viaggi. Inoltre, ho sempre cercato, nonostante gli impegni, di ricavare spazi per la mia famiglia e gli amici, perché questo è il mio luogo sicuro.
Il mio ruolo dentro Apprendiamo è di matrice più clinica e riabilitativa. Metto a frutto la conoscenza delle teorie e delle esperienze formative vissute in questi anni, che sono messe in comune con l’equipe: un confronto che genera sempre idee innovative.

TECNICO DELL’APPRENDIMENTO

ALBERTO RIGHI

Alberto Righi – Tecnico dell’apprendimento specializzato in attività doposcolastiche.
Dopo il diploma ho deciso di studiare filosofia, una materia di cui mi sono innamorato durante l’ultimo anno del liceo. Ho frequentato l’università di Bologna e mi sono laureato nel 2014. Durante l’ultimo anno di corso mi sono confrontato con un’insegnante di pedagogia e ho parlato con lei della mia esperienza di studente dislessico. Qui ho capito di volermi occupare di bambini e ragazzi con difficoltà legate all’apprendimento. Così a dicembre del 2014 sono diventato Tecnico dell’Apprendimento presso l’Università di San Marino e come lavoratore autonomo ho incominciato a collaborare con l’associazione Apprendiamo, che è diventata da subito una realtà importante per il mio percorso di professionista.
Negli anni ho svolto attività di volontariato presso diverse realtà che si occupano di disturbi dell’apprendimento. Grazie ad una in particolare ho portato nelle scuole d’Italia la mia testimonianza di giovane dislessico e ne ho parlato a studenti, insegnanti e genitori.

continua

Terminati gli studi continuo a interessarmi di materie umanistiche coltivando l’hobby della lettura.
Sono un po’ l’anima riflessiva del gruppo di Apprendiamo. E sono felice che qui numerosi spunti di riflessione e idee creative possano trovare organizzazione ed operatività.

Completano l’equipe

MELISSA BOTTICELLI

psicologa libera professionista,
specializzata in Neuropsicologia e Psicodiagnosi dei DSA

GIORGIA GIULIANI

laureata in psicologia, specializzata in Neuropsicologia e Psicodiagnosi dei DSA, tecnico dell’apprendimento in attività di doposcuola per DSA

GIORGIA ZAGHINI

logopedista libera professionista

ANGELICA TURA

Psicoterapeuta libera professionista specializzata in terapia Sistemico Familiare

ANNAMARIA APOLITO

Dottore di Ricerca e Psicoterapeuta specializzata in Disturbi del Neurosviluppo

ELISA COLOMBINI

Psicologa libera professionista

Contattaci per collaborare con noi

Allega CV